venerdì, Maggio 9 2025

Il siero viso è un ottimo alleato di bellezza, un prodotto ad altissima concentrazione di principi attivi, in particolare, di acido ialuronico.

Può essere applicato facilmente grazie alla sua texture liquida o viscosa: in pochi istanti penetra nella pelle, migliora l’aspetto delle rughe e uniforma l’incarnato, alleviando i segni della stanchezza.

A cosa serve il siero viso?

Il siero viso è un trattamento dalla consistenza leggera e quasi impalpabile, pensato per agire in profondità sulla pelle. La sua particolarità sta nella ricca concentrazione di ingredienti attivi, soprattutto l’acido ialuronico, ben noto per le sue proprietà idratanti e rigeneranti. Un componente che aiuta a migliorare l’aspetto della pelle, riducendo macchie, piccole rughe del viso e segni della stanchezza, ma anche un prodotto in grado di rendere il viso più fresco, ideale per chi cerca un’azione mirata e visibile contro i primi segni dell’invecchiamento.

Il siero viso si assorbe facilmente rispetto ad altri prodotti della skincare grazie alla facilità con cui penetra nella pelle, inoltre, non lascia residui untuosi e può essere applicato prima della crema idratante senza appesantire.

C’è da dire che non tutti i tipi di siero sono uguali, ma ne esistono per ogni tipo di ingrediente, applicazione e scopo, per cui è importante scegliere quello più si adatta alla propria pelle e alle specifiche necessità.

Il siero viso non è prodotto che va utilizzato solo come rimedio anti-age, può essere utile anche per idratare la pelle più giovane del viso, la cosa migliore sarebbe applicare un siero idratante fino i 35 anni, un siero anti-age tra i 35 e i 45 anni e un siero rassodante dopo i 45 anni.

Quindi, in base alle esigenze della pelle, il siero viso può:

  • Migliorare l’elasticità e la compattezza della pelle;
  • Combattere le rughe e i segni del tempo per un aspetto più giovane;
  • Nutrire la pelle in modo intenso e duraturo;
  • Donare luminosità al viso rendendolo più vitale e fresco;
  • Attenuare imperfezioni, discromie e macchie cutanee.

Come scegliere il siero viso

La scelta del siero viso va fatta principalmente in base al tipo di pelle e poi, al problema che si vuole risolvere con la sua applicazione. In commercio sono disponibili diversi tipi di siero, ognuno con caratteristiche e proprietà differenti che rispondono ad esigenze e tipi di pelle specifici. Ecco qualche consiglio per aiutarti a fare la scelta migliore.

Siero per pelle grassa

Chi ha una pelle grassa e acneica ha bisogno di un siero per il viso con una texture leggera e dall’azione poco aggressiva. L’obiettivo del prodotto è quello di ridurre i pori dilatati, proteggere la pelle e regolare la produzione di sebo. L’effetto che si ottiene è una pelle lisce e levigata e una riduzione delle imperfezioni. Il principio attivo per il siero viso pelle grassa è la niacinamide, efficace contro tutti i disagi tipici di cui soffre questa tipologia di pelle.

Siero per pelle secca

Chi ha la pelle secca dovrebbe puntare su un siero viso arricchito con acido ialuronico, perfetto per offrire un’idratazione profonda e immediata. Questo tipo di pelle tende spesso a tirare, desquamarsi e risentire particolarmente del freddo, per cui ha bisogno di un trattamento che la nutra in profondità. I sieri in gel, leggeri ma intensi, sono ideali per questo scopo, mentre, se l’obiettivo è illuminare il viso, renderlo più liscio e forte, allora un siero alla vitamina C è la scelta giusta: aiuta a proteggere dai radicali liberi e rallenta l’invecchiamento della pelle.

Siero per pelle matura

Il siero viso a base di acido ialuronico, insieme ad altri principi attivi, agisce per migliorare l’elasticità dell’epidermide e ridurre le macchie e gli inestetismi dell’età. La consistenza del prodotto può essere viscosa, penetrare e agire in profondità per appianare e ridurre le rughe più superficiali. Il siero viso anti-age, se applicato quando iniziano a comparire , o ancor prima, è efficace per mitigare i segni dell’invecchiamento della pelle dovuti all’età.

Siero per rughe marcate

Per le pelli mature o segnate da rughe profonde, il siero notte è la scelta più indicata, agisce durante il sonno, proprio quando la pelle si rigenera naturalmente, aiutando a rimpolpare le rughe e migliorare l’aspetto già dopo pochi giorni.

Oltre all’acido ialuronico, contiene antiossidanti e altri attivi anti-age, con un effetto esfoliante che affina la grana della pelle e ne uniforma il tono. Si tratta di un trattamento intensivo che lavora in profondità mentre dormi, lasciando la pelle più levigata e distesa al risveglio.

Come usare il siero viso

Ogni prodotto ha delle indicazioni specifiche, ma generalmente è consigliato applicare il siero viso almeno una volta al giorno. La pelle deve essere perfettamente pulita e asciutta, dopo la detersione e l’applicazione del tonico, basta stendere una piccolissima quantità di prodotto sul viso, collo e décolleté.

Il siero va usato prima della crema perché agisce da potenziante sugli effetti di quest’ultima in base alle esigenze.

Ecco come applicare il siero viso:

  • Procedi alla detersione del viso;
  • Applica il tonico sulla pelle;
  • Metti poche gocce di siero sulle dita;
  • Applica il prodotto sul viso senza massaggiare;
  • Picchietta dolcemente la pelle del viso, attiverai la circolazione e favorirai l’assorbimento del prodotto.

In questo modo, il siero viso diventa la base per applicare altri prodotti per la pelle del viso come: crema viso, crema solare e trucco. Inoltre, ricorda di evitare zone molto sensibili come il contorno occhi, su cui è meglio utilizzare prodotti specifici.

Il siero va risciacquato?

No, il siero non va risciacquato perché il prodotto deve penetrare a fondo ed essere ben assorbito dalla pelle per svolgere al meglio la sua azione.

I sieri sono formulati con ingredienti altamente concentrati che hanno bisogno di tempo per penetrare e fare effetto e, risciacquarlo, significherebbe vanificare gran parte dei benefici.

Dopo l’applicazione, attendi qualche istante che si asciughi e poi prosegui con la tua crema abituale, che aiuterà a potenziarne l’effetto e a mantenere l’idratazione più a lungo.

Previous

Comprensione Approfondita della Fenilchetonuria (PKU) in Adulti e Anziani

Next

La ceretta che non fa male

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe Interessarti Anche