
Rughe del viso, i segni del tempo che avanza. Che cosa le causa? Si possono prevenire? Ed infine quali sono i trattamenti estetici e naturali per contrastarle?
Cosa sono le rughe? Nient’altro che la conseguenza dell’invecchiamento della pelle, la struttura cede, abbiamo meno collagene e la cute tende a rilassarsi.
Le rughe più comuni compaiono attorno a naso e labbra e sono linee marcate tendenti verso al basso come delle parentesi, le famose zampe di gallina attorno agli occhi, attorno al naso dette glabellari e sulla fronte segno sicuro d’invecchiamento.
Sommario:
Rughe del viso: le cause
Le rughe sono nostre nemiche da sempre e ovviamente fioriscono prima di tutto sul viso, specie quelle d’espressione tendono ad essere più marcate.
Vediamo quali sono le cause della comparsa delle rughe:
- sole, non solo provoca macchie ma tende ad evidenziare i solchi che si formano naturalmente nella pelle perché i raggi UV danneggiano il tessuto connettivo;
 - mimica facciale, movimenti ripetuti tendono a lasciare segni sulla pelle che con il tempo divengono ancora più marcati, quando poi la pelle perde tono appaiono le rughe;
 - età, l’invecchiamento è la principale causa;
 - il fumo causa un accelerazione dell’invecchiamento cutaneo;
 - ridotto apporto di collagene ed elastina;
 - l’inquinamento, ebbene questa è una causa molto comune, lo smog aggredisce la pelle causandone un precoce invecchiamento;
 - lo stress, spesso ci fa assumere espressioni corrucciate, ci mantiene tesi, ci fa mangiare male ed anche questo è un punto a sfavore per la giovinezza della nostra pelle.
 
Rughe del viso: prevenzione
Le rughe si possono prevenire? Certamente sì, ecco come fare:
- usare sempre una crema con fattore protettivo 30 almeno, anche in inverno per proteggere bene la pelle (evitare le lampade abbronzanti);
 - mangiare in modo sano, scegliere soprattutto frutta e verdura che contengono antiossidanti e vitamine;
 - non fumare perché il fumo peggiora l’invecchiamento normale della pelle;
 - praticare sport e movimento fisico per potenziare i sistemi antiossidanti endogeni;
 - scegliere sempre cosmetici antirughe che siano biologici e di buona qualità;
 - cercare di essere meno stressati, prendere la vita come viene e rilassarsi;
 - iniziare ad applicare creme antirughe dopo i 25 anni, troppo presto? Assolutamente no
 - struccarsi bene e pulire sempre bene e a fondo il viso per rimuovere tracce di make up e di smog;
 - evitare gli sbalzi di peso che tendono a mettere a dura prova la pelle;
 - evitare i detergenti eccessivamente aggressivi che inaridiscono la pelle;
 - assumere integratori di vitamina A, E e C;
 - fare della ginnastica facciale la mattina e la sera formando delle vocali esagerate;
 - bere tisane depuranti e disintossicanti perché non ci accorgiamo di quanti metalli e tossine ingeriamo ma con il tempo è la nostra pelle a farne le spese.
 
Come si scelgono dei buoni prodotti cosmetici antirughe? Non si guarda il prezzo, non si guarda la marca, ma l’INCI che non deve contenere parabeni, petrolati e siliconi.
Quali sono i cibi consigliati per contrastare le rughe?
- pesce azzurro
 - crostacei
 - mandorle
 - noci
 - tofu
 - succo di mirtillo
 - frutti di bosco
 - agrumi
 - broccoli
 - uva
 - pomodori
 - avocado
 - spinaci
 - noci del Brasile
 - cereali integrali
 
Quali sono i cibi da evitare?
- junk food
 - cibi troppo grassi
 - fritture
 - zuccheri semplici
 
Rughe del viso: trattamenti medici estetici e trattamenti naturali
Esistono diversi trattamenti estetici e naturali che si possono attuare contro le rughe.
Partiamo con i trattamenti estetici:
- peeling chimico, si applica dell’acido che brucia lo strato superficiale del derma rimuovendo rughe, lentiggini ma anche macchie, non si può eseguire in estate e comporta del rossore per un certo periodo di tempo;
 - laser, sorgente di luce e radiofrequenza, il raggio laser va a distruggere lo strato esterno della pelle e riscalda il derma stimolando una nuova crescita di fibre di collagene,la guarigione richiede dei mesi ed al termine la pelle appare più liscia e più compatta;
 - dermoabrasione, anche in questo caso per ottenere un effetto levigato, si va a rimuovere sempre lo strato superficiale per mezzo di una spazzola rotante, successivamente la pelle nuova farà la sua comparsa a sostituire quella vecchia e danneggiata;
 - microdermoabrasione come sopra ma con risultati meno lunghi nel tempo;
 - filler dei tessuti molli, ovvero si iniettano materiali riempitivi come collagene o acido ialuronico anche in questo caso l’effetto è temporaneo;
 - tossina botulinica, la tossina più famosa di sempre che si inietta in specifici muscoli ottenendo così la paralisi delle fibre muscolari e limitando perciò la mimica facciale, l’effetto dura tre o quattro mesi circa;
 - lifting viso, ovvero la rimozione dell’eccesso di pelle e di grasso e per ricollocare la pelle nella corretta posizione, permette alla cute di ritornare tonica, gli effetti possono durare anche una decina di anni.
 
Passiamo ai trattamenti naturali:
- reverastolo, si trova nei semi e nella buccia dell’uva ed ha grandi proprietà antiossidanti;
 - vitamina C anche questa è un’ottima alleata contro le rughe;
 - rutina, un noto flavonoico;
 - quercitina che si trova nella frutta viola, in mele, agrumi e uva;
 - echinacoside ovvero l’estratto dell’echinacea;
 - vitamina E soprattutto presente nell’olio di germe di grano;
 - rosa mosqueta, l’olio essenziale riduce notevolmente l’invecchiamento;
 - olio di camelia, aiuta a pulire bene il viso ed attenuare le rughe;
 - ginseng, ottimo antiossidante naturale;
 - cetriolo, migliora l’idratazione della pelle ed aiuta a prevenire le rughe;
 - albume d’uovo, purifica e tende naturalmente la pelle;
 - olio di oliva, ricco di grassi alleati della giovinezza della pelle;
 - olio di mandorle dolci, nutre in profondità la pelle.
 
S’intende che questo è un elenco di prodotti naturali che possiamo trovare nei cosmetici o in natura per fare creme, lozioni e maschere.
Le vitamine dovrebbero essere assunte tramite integratori se non vengono assunte con l’alimentazione ed esistono in commercio boccette da bere che stimolano la produzione di collagene.
Quali sono i vostri segreti di bellezza antirughe?
					





