I dolori mestruali, o dismenorrea, fanno parte della fase del ciclo mestruale. Non significa che tutte le donne ne soffrano, ma la maggior parte, specie chi soffre di sindrome premestruale è costretta ad averci a che fare. Il dolore, che interessa la regione pelvica, compare o poco prima del ciclo o durante solitamente con abbondante perdita ematica. Scopriamo insieme cosa fare per far passare i dolori mestruali e i migliori rimedi naturali per combattere i dolori mestruali senza farmaci.
Sommario:
Tipologie di dismenorrea:
- primaria, nelle donne che non hanno mai partorito. Ha inizio con la prima mestruazione e di solito il dolore si attenua col passare del tempo;
 - secondaria, nelle donne che hanno già partorito. Si tratta di un dolore tardivo che tende a peggiorare con l’inizio della menopausa;
 - dismenorrea membranacea, conosciuta anche come colica uterina, dura circa due giorni ed è dovuta ad un aumento del tasso di progesterone.
 
La dismenorrea è molto soggettiva: può durare due giorni, può essere tanto forte da ostacolare la routine della persona o possono essere dei dolori leggeri.
Dolori mestruali: cause e sintomi
Riguardo alle cause è difficile dire che ve ne sia una precisa, perché può trattarsi dell’utero come delle ovaie.
In sostanza l’utero si contrae e da luogo a dei crampi dolorosi, per via dell’alto rilascio di prostaglandine. Vi possono anche essere cause nervose o di tipo ormonale.
Vediamo nel dettaglio le cause dei dolori mestruali:
- endometriosi, ossia quando il tessuto endometriale fuori esce dalla sua sede;
 - fibromi, tumori o neoformazioni benigne che si sviluppano nell’utero;
 - malattia infiammatoria pelvica, ovvero un’infezione dell’apparato genitale generalmente si tratta di una malattia sessualmente trasmissibile;
 - cause di natura psicologica: ipersensibilità, emotività;
 - cisti ovariche, ovvero la sindrome dell’ovaio policistico;
 
Le cause dei dolori mestruali possono essere indagate mediante ecografie esterne o transvaginali, tamponi ed analisi del sangue.
La dismenorrea causa principalmente dolori più o meno forti, altri sintomi sono:
- dolore ai reni;
 - dolori alla gambe;
 - emicrania;
 - nausea;
 - vertigini;
 - sudorazione;
 - stanchezza;
 - irritabilità;
 - ansia;
 - dissenteria;
 - dolori al seno;
 - aumento dell’appetito;
 - frequenza elevata dello stimolo della minzione.
 
I dolori possono esser percepiti come fitte, crampi, o come una colica, come spasmi sia in tutto il basso ventre che nella schiena e nell’inguine.
Fattori di rischio per cui si può andare incontro alla dismenorrea:
- il fumo;
 - ereditarietà;
 - pubertà precoce (a 11 anni o meno);
 - età inferiore a 30 anni;
 - sanguinamento abbondante (menorragia);
 - sanguinamento irregolare (metrorragia);
 - nessun parto.
 
Dolori mestruali: rimedi naturali, alimentazione e consigli
I dolori mestruali possono sembrare una cosa da nulla, visti dall’esterno, un qualcosa che dura uno o due giorni e poi ce ne si dimentica. La realtà è molto diversa: a volte il dolore è talmente forte da costringere la persona a letto o le impedisce di camminare, di stare in piedi e di stare seduta. Vengono a mancare le forze ed inoltre si aggiungono tutti gli altri sintomi sopracitati.
Ecco perché bisogna utilizzare ogni rimedio possibile per farvi fronte, sono davvero debilitanti. Ecco come alleviare i dolori mestruali:
In primis non sottovalutarli: recarsi dalla ginecologa, fare i test e farsi consigliare da lei sul modo di agire.
Imbottirsi di farmaci non è sempre l’idea migliore, anche perché il mese successivo si è da capo, meglio puntare su un trattamento che duri nel tempo o sui rimedi naturali.
Vediamo qualche utile rimedio naturale contro i dolori mestruali
- Acqua e alloro, si fa bollire un bricco d’acqua con dentro 4 foglie di alloro pulite. Si cola e si beve tiepido. Questo infuso rilassa il corpo e la psiche e allevia tantissimo i dolori mestruali;
 - Tisana per dolori mestruali a base di melissa e valeriana, toglie l’ansia ed il nervosismo e rilassa la muscolatura contratta;
 - Borsa dell’acqua calda o bagni di acqua calda con camomilla e lavanda;
 - Il magnesio è il miglior alleato in assoluto;
 - Tisana al tarassaco per depurare e sgonfiarsi;
 - Camomilla per rilassarsi;
 - Piccioli di ciliegio per combattere la ritenzione idrica;
 - Tisana di achillea che è antispasmodiche ed antinfiammatorie.
 
Ed ecco alcuni consigli utili per far fronte ai dolori mestruali:
- dedicare tempo a se stessi per rilassarsi, prendere quel lasso di tempo di malessere come una vacanza da tutto ed approfittarne per riposarsi;
 - praticare esercizio fisico ogni qual volta si ha del tempo libero (non quando si hanno i dolori) dalla corsa, al ballo, alla ginnastica, al pilates;
 - meditare sulla respirazione per diminuire ansia e dolori;
 - effettuare massaggi sul ventre magari con un olio essenziale rilassante come lavanda, camomilla, maggiorana e geranio (diluito con un olio vegetale).
 
Ecco le cose da non fare:
- abbuffarsi di dolci e snack;
 - bere alcolici e caffeina;
 - fumare;
 - stare troppo i piedi.
 
L’alimentazione è fondamentale ed aiuta tantissimo ad affrontare i dolori mestruali, ecco i cibi ed i nutrienti che occorre integrare nella dieta:
- alimenti integrali
 - legumi
 - salmone
 - avocado
 - semi di lino
 - zafferano
 - cannella
 - agrumi
 - cioccolato fondente
 - albicocche
 - broccoli
 - noci
 - mandorle
 - funghi
 - soia (latte, tofu)
 - semi di sesamo
 - avena
 - crusca
 - arachidi
 - piselli
 
Questi invece sono i cibi da evitare:
- bevande gassate
 - zuccheri raffinati
 - latticini
 - fritture
 - alcol, tè, caffè
 
Ecco i nutrienti di cui si hanno bisogno:
- magnesio
 - vitamina E
 - vitamina B1 e B6
 - omega3
 - ferro
 - vitamina C
 
Il consiglio alimentare migliore è quello di consumare piccoli pasti non troppo distanziati.
Relax è la parola chiave per affrontare i dolori mestruali, ma i rimedi naturali sono l’asso nella manica. Si tratta di pochi giorni e seguendo questi consigli riuscirete ad affrontarli.
					





