sabato, Aprile 27 2024

Il nostro corpo è una macchina straordinaria che richiede una combinazione equilibrata di nutrienti per funzionare in modo ottimale. Tra i tre macronutrienti principali di cui abbiamo bisogno, che sono carboidrati, grassi e proteine, si crea una sorta di alleanza capace di fornire l’energia necessaria per sostenere le funzioni vitali e le attività quotidiane. Senza la giusta assunzione di questi elementi diventa difficile mantenere la salute e il benessere del corpo, sotto diversi punti di vista. Serve un loro apporto adeguato, attraverso una dieta bilanciata, per far sì che il loro compito possa essere assolto in pieno, anche se in certe circostanze, come vedremo, ci sono regimi alimentari che propendono più verso un macronutriente rispetto che un altro. Vediamo in dettaglio, il ruolo fondamentale che ognuno ricopre per l’organismo.

Grassi: l’energia conservata

Cominciamo con i grassi: contrariamente alla credenza comune, sono una risorsa preziosa per il corpo. Forniscono una forma di energia altamente concentrata, essendo più densi di calorie rispetto ai carboidrati e alle proteine. Oltre a essere una riserva di energia, i grassi svolgono molte altre funzioni vitali. I trigliceridi, una forma di grasso, sono immagazzinati nelle cellule adipose e vengono utilizzati quando l’apporto energetico immediato è insufficiente. Gli acidi grassi essenziali, come l’omega-3 e l’omega-6, sono fondamentali per la salute del cervello, la funzione cardiovascolare e la regolazione infiammatoria. La digestione dei grassi inizia nello stomaco, dove vengono emulsionati da sostanze chiamate acidi biliari. Successivamente, gli enzimi pancreatici li spezzano in molecole più piccole per essere assorbiti dall’intestino tenue. È fondamentale selezionare fonti di grassi salutari, come quelli presenti in avocado, noci e oli vegetali, per garantire benefici per la salute a lungo termine.

Carboidrati: la fonte rapida di energia

Carburante del corpo sono invece i carboidrati, composti da zuccheri, amidi e fibre, presenti in alimenti come cereali, frutta, verdura e legumi. Quando consumati, vengono scomposti in glucosio, una forma di zucchero che può essere facilmente utilizzata dal corpo come fonte immediata di energia. Il processo inizia nella bocca, dove l’enzima amilasi inizia a scomporre gli amidi in zuccheri più semplici. Successivamente, nell’intestino tenue, avviene una scomposizione completa e il glucosio viene assorbito nel flusso sanguigno. L’insulina, un ormone prodotto dal pancreas, aiuta le cellule a catturare e utilizzare il glucosio per ottenere energia. I carboidrati forniscono energia rapida, ideale per attività ad alta intensità come l’esercizio fisico. È cruciale inoltre optare per carboidrati complessi, come quelli presenti in cereali integrali e verdure, per garantire una fornitura più sostenuta di energia e favorire una migliore salute metabolica. Ci sono alcuni casi però in cui i carboidrati vengono ridotti al minimo, come la dieta chetogenica: si tratta di un regime alimentare dove si prediligono i grassi come fonte primaria di energia, rispetto appunto ai carboidrati che vengono ridotti, creando così uno stato metabolico chiamato chetosi. Ma in che cosa consiste e quali sono i benefici della dieta chetogenica? A questo link potete trovare come funziona la dieta chetogenica spiegata da un professionista. Per quanto riguarda i vantaggi, questa favorisce la perdita di peso, migliora la salute metabolica e in particolare i livelli di zucchero nel sangue e di insulina, aumenta l’energia e la concentrazione mentale. In una dieta chetogenica trovano ampio spazio alimenti come carne, pesce, uova, formaggi, verdure (broccoli, spinaci, cavolfiori). Mentre vanno limitati o evitati cereali, frutta ad alto contenuto di zuccheri, legumi, alimenti ad alto contenuto di amido, ecc…

Proteine: costruttrici e fonte di energia

Le proteine infine svolgono invece un ruolo cruciale nella costruzione e nella riparazione dei tessuti del corpo, ma possono anche essere utilizzate come fonte di energia in determinati contesti. Le proteine sono composte da amminoacidi, i mattoni fondamentali dell’essere umano, e sono presenti in alimenti come carne, pesce, uova, latticini, legumi e noci. Durante la digestione, le proteine vengono spezzate in aminoacidi nel tratto digestivo, i quali a loro volta vengono poi assorbiti e utilizzati dall’organismo per sintetizzare nuove proteine necessarie per la crescita, il mantenimento e la riparazione delle cellule. Le proteine sono fondamentali per la salute muscolare e la funzione cellulare, ma possono anche contribuire all’apporto energetico quando l’organismo ha esaurito le riserve di carboidrati e grassi. Tuttavia non hanno come ruolo primario quello di infondere energia, ma non possono svolgere le loro funzioni se l’organismo non ha un apporto adeguato di carboidrati e grassi. E qui ci si ricollega con quanto detto inizialmente: il segreto di un sistema alimentare sano risiede nell’equilibrio tra i tre macronutrienti, anche se in casi particolari, come abbiamo visto per la dieta chetogenica, potrebbe essere necessario ridurne uno o più per specifici motivi, sempre sotto supervisione e consiglio medico. Nella dieta chetogenica peraltro i tre elementi sono tutti presenti, anche se in percentuali differenti tra loro: solitamente si trovano il 70-75% di grassi, il 20-25% di proteine e dal 5-10% di carboidrati in rapporto alle calorie totali.

 

Previous

Pepe in gravidanza: fa male o si può consumare?

Next

Come togliere il semipermanente a casa in 5 passaggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe Interessarti Anche