venerdì, Dicembre 6 2024

Nella famiglia degli agrumi compare anche il cedro, abbastanza noto, specie in ambito dolciario perché se ne ricavano canditi. In realtà, come il pomelo ed il mandarino, si suppone che sia il capostipite degli agrumi che noi oggi conosciamo. Ebbene sì, si tratta dell’agrume più vecchio del mondo. Scopriamo in questo articolo le proprietà del cedro, i benefici per la salute, come si usa e le eventuali controindicazioni.

Cedro: caratteristiche e curiosità

Il Citrus medica, fa parte della famiglia delle rutacee, il suo nome deriva dal latino citrus e coincide con la traduzione di cedrus che è però il nome di albero (cedri del Libano). Plinio il vecchio lo definiva “mela assira”.

Si presenta come un arbusto la cui crescita può raggiungere i 4 metri di altezza; i rami sono tendenti al rosso, le foglie lunghe ed i fiori che sbucciano a gruppi, vanno dal rosso al bianco ed emanano un profumo intenso, il frutto è ovale, sui 30 cm, giallo, ruvido e con una buccia spessa.

Si suppone che provenga dall’Asia sudorientale, che sia poi pervenuto ai greci, quindi ai romani e sia sia poi diffuso in Europa. Si hanno testimonianze di questo agrume già nel III secolo a.C., in Italia, proveniva probabilmente dalla Persia.

Esistono due tipologie di cedri:

  • acidi, con fiori e germogli rosso-violocei e polpa acida;
  • dolci, con fiori bianchi e polpa più dolce.

Anche le specie di cedro sono varie:

  • Cedrina (Citrus medica citrea gibocarpa) da cui si estrae l’olio essenziale;
  • Cedro giudaico (Citrus medica var. Ethrog) albedo commestibile;
  • Vozza vozza cedro siciliano dolce poco acido;
  • Mano di Budda albero ornamentale.

Esistono poi degli ibridi, i limoni cedrati, che sono una via di mezzo fra i limoni ed i cedri.

Una particolare curiosità riguarda gli usi antichi del cedro, non era ritenuto un frutto commestibile, veniva utilizzato come repellente contro le zanzare. Attualmente il cedro viene impiegato nella preparazione di canditi, sciroppo di cedro, infusi e se ne estraggono gli oli essenziali.

Cedro: proprietà e benefici

Ad entrare per primo nel campo erboristico fu il legno dell’albero che veniva utilizzato nelle saune per favorire la sudorazione. Successivamente, i turchi, scoprirono che i preparati a base di cedro erano in grado di curare le affezioni della pelle (eczemi, dermatosi e psoriasi). Da qui in poi si sono diffusi i rimedi naturali a base di cedro, specie nell’ambito dell’aromaterapia.

Ecco quali sono le benefiche proprietà del cedro:

  • protegge l’apparato cardiovascolare;
  • aiuta la purificazione del colon ed a migliorarne la funzionalità (blandamente lassativo);
  • equilibra l’acidità gastrica e favorisce la digestione;
  • favorisce lo smaltimento delle scorie da parte dei reni
  • aiuta a regolare la pressione;
  • favorisce la depurazione;
  • previene le infiammazioni alle vie urinarie, ai reni e la formazione di calcoli;
  • proprietà carminative, aiuta ad espellere i gas;
  • proprietà antiossidanti, aiuta a bloccare i radicali liberi ed a rallentarne i danni;
  • stimola la produzione di collagene;
  • proprietà cicatrizzanti;
  • proprietà epatoprotettive, ovvero è un ottimo alleato del fegato;
  • stimola la crescita dei capelli ed aiuta a contrastare la forfora;
  • proprietà antivirale;
  • proprietà anticellulite;
  • proprietà immunostimolanti;
  • proprietà antitumorali, ovvero previene la formazione di cellule tumorali, specialmente nel colon.

ATTENZIONE: non debella il cancro già in atto e pertanto non è un sostitutivo delle cure chemioterapiche

Vediamo che cosa contiene il cedro:

  • vitamina C e B1;
  • sali minerali, calcio e sodio;
  • flavonoidi (esperidina);
  • antiossidanti;
  • fibre;
  • oli essenziali (citrale, limonina e terpeni);
  • zuccheri (saccarosio, glucosio e fruttosio).

Cedro: utilizzi e rimedi naturali

Il cedro, come tutti gli agrumi, è abbastanza versatile e quindi si presta per diversi utilizzi.

Ad esempio: la parte bianca della scorza è molto utile per aiutare a cicatrizzare le piccole ferite.

Il succo fresco del cedro può essere spremuto in una tazza di acqua tiepida. Questa bevanda va assunta la mattine e favorisce un buon funzionamento di metabolismo ed intestino.

L’olio essenziale è ottimo per disinfettare l’aria, per favorire la creatività e la concentrazione ma è anche adoperato in cosmesi per esempio nei trattamenti contro la cellulite (sono ideali i massaggi con poche gocce di olio essenziale diluite in olio di mandorle dolci). Un consiglio: aggiungete qualche goccia ad un pediluvio a base di sale fino e il relax è garantito, inoltre i piedi risultano profumati e bellissimi. Ovviamente è ottimo contro i pizzichi di zanzara.

Il succo di cedro, o l’olio essenziale vanno bene anche per gli scrub per il viso o scrub per il corpo, basta prendere dello zucchero, 1 cucchiaio di miele e il succo o l’olio essenziale del cedro, amalgamare fino ad ottenere un composto granuloso e poi strofinare sul viso, sulle mani e sul corpo per rimuovere efficacemente le cellule morte.

Per stimolare la crescita dei capelli occorre una maschera ad hoc, ci servono: 100 gr di hennè neutro, un tuorlo d’uovo, 2 cucchiai di miele, mezzo bicchiere di ortica secca in polvere e succo di cedro qb. Si amalgamano gli ingredienti e si tiene in posa 2 ore (coprire con pellicola trasparente). Quindi procedere con il normale shampoo.

Il cedro può essere gustato candito, in spremute o aggiunto alle insalate. Oppure si può fare la marmellata. Ecco la ricetta:

occorrente:

  • un chilo di cedri freschi,
  • 700 grammi di zucchero.

Lavare e mondare i cedri, porre la buccia a bollire. Quando è ben scottata togliere l’acqua ed aggiunere la polpa e lo zucchero. Cuocere mescolando spesso per 2 ore. Porre la marmellata nei vasetti e metterli a bollire. Si conserva per un anno circa.

Cedro: controindicazioni ed effetti collaterali

L’olio di cedro non è consigliato in gravidanza né va usato sui bambini. E’ fotosensibile, quindi dopo averlo usato non ci si espone al sole.

Previous

Genziana: proprietà, benefici, utilizzo e controindicazioni

Next

Artemisia: proprietà, benefici, utilizzo, rimedi naturali e controindicazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe Interessarti Anche