domenica, Settembre 15 2024

Conosciuto ed utilizzato sin dai tempi più antichi come disinfettante e per trattare ferite e ustioni, l’iperico (erba di San Giovanni) è anche un potente antidepressivo naturale, ideale per combattere ansia, stress e depressione. Scopriamo insieme tutte le proprietà dell’iperico, i benefici per la salute e le eventuali controindicazioni.

Iperico: caratteristiche generali

L’iperico, il cui nome scientifico è Hypericum perforatum, è una pianta erbacea originaria dell’Europa e oggi diffusa anche negli altri continenti. Conosciuta anche con il nome di “scacciadiavoli”, per la presunta capacità di cacciare gli spiriti maligni e i fantasmi, è nota anche con il nome di erba di San Giovanni, nome dato per il periodo di massima fioritura che è il 24 giugno. A questo proposito, si racconta che, alla vigilia dell’omonima festa, per proteggersi proprio dai malefici delle streghe, era utile portare una piantina di iperico insieme alla ruta, l’artemisia e l’aglio. Invece, in diversi paesi europei, nella notte di S. Giovanni era d’uso danzare attorno al fuoco, cingendosi il capo con le sue fronde; quando i fuochi finivano di ardere, le gettavano sui tetti delle case, per proteggerle dai fulmini.

L’iperico è una pianta con un corto rizoma e il fusto eretto, legnoso e ramificato, alta 60-100 centimetri che cresce bene sia nelle zone soleggiate che nei campi incolti, ma si riscontra anche lungo i margini delle strade, ai bordi di campi, nelle radure, nelle steppe, e cresce addirittura fino a 1600 m d’altitudine. Il suo habitat privilegiato sono i luoghi luminosi, indispensabili affinché la pianta abbia uno sviluppo rigoglioso.

I suoi fiori sono di colore giallo intenso, riuniti in una sorta di corimbo e circondati da vescicole scure e ha foglie ovali o oblunghe, caratterizzate da minuscole bollicine al cui interno vi è l’olio essenziale. In controluce le foglie sembrano avere un aspetto bucherellato e da qui è stato conferito l’appellativo “perforato”. Della pianta d’iperico si utilizzano le sommità fiorite e le foglie in minore misura. I fiori compaiono durante il periodo estivo e, se stropicciati addosso, tingono la pelle di rosso, ma in generale la pianta ha un buonissimo odore.

L’iperico è una di quelle piante legate alla superstizione popolare che gli ha attribuito poteri quasi magici e miracolosi. Il suo nome, che deriva dal greco hyper-eikon, vuol dire pianta che cresce sulle vecchie statue”, mentre per i medici greci Ippocrate e Dioscoride il significato del suo nome era “al di sopra del mondo degli Inferi”.

Iperico: proprietà e benefici

Le proprietà terapeutiche dell’iperico sono dovute essenzialmente ai flavonoidi, tra cui si ricordano l´ipericina, la rutina, la quercetina e l´iperoside, sostanze a spiccata azione antidepressiva e sedativa, che vengono ottenute dall’estratto secco o dalla tintura madre. In particolare l’ipericina rallenta l’azione di due enzimi responsabili della disattivazione di alcuni mediatori del sistema nervoso centrale, tra cui serotonina, dopamina, noradrenalina, e favorisce la secrezione notturna di melatonina, combattendo l’insonnia. Inoltre, favorisce l’accrescimento dei livelli serici di serotonina, allo stesso modo di certi farmaci antidepressivi, creando equilibrio sul tono dell’umore. Le proprietà antidepressive dell’iperico sono state studiate a fondo attraverso esami che hanno dimostrato come l´estratto di iperico sia realmente efficace durante il periodo menopausa, nella depressione stagionale e nei periodi di esaurimento nervoso.

L’iperico ha anche proprietà antinfiammatorie ed è efficace nel trattamento dei bronchi e delle vie genito-urinarie, come tosse e cistite, grazie alla sua attività balsamica, antibatterica, anticatarrale e antiflogistica. Le sue proprietà disinfettanti e cicatrizzanti lo rendono perfetto da utilizzare anche in caso di ustioni, l’eritema solare, in caso di macchie della pelle, psoriasi, secchezza della cute del viso e del corpo, invecchiamento cutaneo, piaghe da decubito, smagliature, cicatrici, e segni provocati dall’acne. Le proprietà emollienti stimolano la rigenerazione cellulare e ne fanno un’ottima base per la preparazione di un vero trattamento di bellezza. Inoltre, l’iperico ha anche proprietà antirughe e anti età tra le più potenti ed efficaci che possono esistere in natura.

Inoltre, grazie alla presenza dell’ipericina, l’iperico ha anche dimostrato di possedere ottime proprietà antitumorali e agisce inibendo la crescita di gliomi, ovvero i tumori cerebrali, del cancro al polmone e del cancro della pelle in vitro. Infine, l’iperico ha proprietà fotodinamiche che potrebbero indure ad utilizzare l’ipericina combinata con il laser nel trattamento del cancro.

I benefici dell’iperico, grazie alla notevole quantità dei suoi principi attivi, sono molteplici. Innanzi tutto, la pianta di iperico apporta notevoli benefici per il trattamento di ansia e disturbi depressivi. La sua azione naturale agisce infatti da sedativo nei confronti del sistema nervoso, e per questo l’iperico può essere un valido rimedio nei periodi di grande stress la forma fisica e psicologia non è delle migliori e ci si sente giù. Poiché l’iperico aiuta ad avere un atteggiamento mentale positivo, viene spesso consigliato come sostegno dell’umore a chi decide di smettere di fumare.

Impiegato per via topica nel trattamento d’infiammazioni della cute, l’iperico migliora e favorisce la guarigione di ferite e bruciature, grazie all’azione cicatrizzante esercitata da una delle tante sostanze contenute nell’estratto di questa pianta, ovvero dall’ipericina. Il suo potere antinfiammatorio apporta benefici notevoli anche in caso di gastrite o ulcera gastrica.

Per un effetto calmante l’iperico viene consigliato da assumere sotto forma di tisana, mentre, se la situazione è più grave oppure c’è bisogno di un’azione più forte ed immediata si possono assumere dei veri e propri integratori, che contengono in maniera più concentrata i principi attivi della pianta.

Iperico: tutti gli utilizzi

L’iperico viene utilizzato per via interna sotto forma di compresse e capsule oppure sotto forma di tisane come antidepressivo e ansiolitico moderato. La pianta è utile per regolare il sonno e l’umore soprattutto negli sbalzi causati dalla stagionalità, dall’età, da cambiamenti ormonali come la menopausa oppure da altri momenti particolari della vita.

Per uso esterno l’iperico viene invece utilizzato sotto forma di olio o pomate ed è molto utile come disinfettante, antibatterico, antimicotico, cicatrizzante e riepitelizzante di ferite, ustioni e piaghe.

L’iperico è molto utilizzato anche in campo cosmetico, in prodotti come doposole o per la couperose. Inoltre, l’olio di iperico è reperibile in tutte le erboristerie e farmacie ed è utile anche in caso di pelle secca, funghi, cicatrici, smagliature o psoriasi. Basta applicarne poche gocce più volte al giorno per ottenere un effetto lenitivo. L’olio di iperico è anche un ottimo anti-age naturale e basta mettere alcune gocce su viso e collo prima di andare a dormire per avere risultati sorprendenti.

Iperico: controindicazioni ed effetti collaterali

L’iperico è senza dubbio un vegetale sicuro, ma ciò non vuol dire che non abbia qualche piccola controindicazione, assolutamente da non sottovalutare. L’erba di San Giovanni, infatti, può interagire con diversi tipi di farmaci andando ad aumentarne o diminuirne l’effetto con rischi dannosi per la salute. Quelli con cui si notano maggiori interferenze sono gli antidepressivi, alcuni farmaci contro il cancro, gli anticoagulanti e medicinali che si assumono per problemi di cuore, trapianti o Aids. L’iperico può avere interferenze con la pillola anticoncezionale e potrebbe annullarne l’efficacia. E’ anche assolutamente sconsigliato l’utilizzo della pianta anche in gravidanza e allattamento. In ogni caso, è consigliabile consultare il medico prima di scegliere questo rimedio.

Infine, l’iperico può presentare alcune controindicazioni come la fotosensibilità durante l’esposizione ai raggi solari, soprattutto sui soggetti con pelle capelli e occhi chiari. Per questo motivo, durante il periodo di assunzione, è bene non esporsi al sole o alle lampade autoabbronzanti.

Previous

Dolci freddi veloci senza cottura: ricette facili

Next

Artrosi: sintomi, cause, rimedi naturali, alimentazione e consigli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe Interessarti Anche