Home » Consigli per la casa » Come risparmiare sulle bollette di gas, luce e acqua
Come risparmiare sulle bollette di gas, luce e acqua. Scopri i nostri consigli e trucchi per consumare meno gas, energia elettrica e acqua per abbassare il costo delle bollette.

Come risparmiare sulle bollette di gas, luce e acqua

Come risparmiare sulle bollette di gas, luce e acqua? Una domanda che prima o poi ci facciamo tutti. Le bollette rappresentano una grossa fetta delle spese di una casa, fra consumi e tasse. Si può davvero risparmiare sulle bollette? La risposta è sì, le bollette si possono abbassare, ma servono accorgimenti, meno sprechi, attenzione ed un po’ sapersi districare nella selva di offerte e tariffe. Ci sono poi i bonus da richiedere.

Approfondiamo in ogni singola parte.

Come risparmiare sulle bollette di gas, luce e acqua in termini pratici

Come usate luce, gas e acqua? Sapete che ogni spreco ha un costo che si può quantificare?

Eppure molte volte ci sembrano piccolezze: abbiamo lasciato bollire la pentola senza coperchio, il rubinetto aperto mentre ci lavavamo i denti o siamo rimasti con la testa dentro il frigo a scegliere la cena e via dicendo.

Quantifichiamo: cuocere senza coperchio può costarci all’anno fino a 8 euro, rubinetto aperto mentre ci laviamo i denti 36 euro, chiudere male il frigo costa 22 euro l’anno, usare i fornelli elettrici costa 19 ero in più rispetto a quelli a gas, tenere il riscaldamento sotto i 20° può farci risparmiare anche 120 euro l’anno, con uno scaldabagno elettrico al posto di quello a gas si spende 176 euro in più annuali. E via dicendo.

Come risparmiare sulla bolletta della luce

Partiamo dalla bolletta dell’energia elettrica, forse fra le più care. La corrente elettrica è indispensabile, la usiamo tutti, ma come la usiamo?

Consigli per risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica:

  1. Utilizzare lampadine a basso consumo, possibilmente a led;
  2. Non lasciare le luci inutilmente accese in giro per casa;
  3. Non accendere luci durante il giorno, basta aprire le persiane per far entrare la luce solare che è gratis;
  4. Non lasciare apparecchi in stand-by, usare le “ciabatte” o multiprese per spegnere più apparecchi insieme;
  5. Non usare gli apparecchi oltre il tempo necessario;
  6. Non usare più elettrodomestici contemporaneamente (forno elettrico e lavatrice ad esempio) perché creano un sovracarico;
  7. Non usare la lavatrice o la lavastoviglie a mezzo carico;
  8. Il frigo deve essere separato dal muro e non vicino a fonti di calore;
  9. Quando dovete decongelare qualcosa ponetelo in frigo dalla notte prima, il gelo rilasciato dal cibo aiuta a raffreddare il frigo che consumerà meno corrente;
  10. Non aprire e chiudere continuamente la porta del frigo o del freezer;
  11. Evitare stufette e termoventilatori elettrici;
  12. A Natale attenzione alle varie luci e lucette decorative, non lasciatele accese più del necessario, incidono sulla bolletta;
  13. Se avete una tariffa bioraria usate la lavatrice quando costa di meno;
  14. Il freezer vuoto consuma di più di un freezer pieno.

Come risparmiare sulla bolletta del gas

In primis, il gas è meno costoso della corrente, se da voi c’è un’offerta che riguarda il metano valutatela. In linea di massima preferite stufette, piani cottura e forno a gas e non elettrici.

Consigli per risparmiare sulla bolletta del gas:

  1. Evitate le dispersioni di calore, chiudete le porte;
  2. Ponete dei para spifferi nelle finestre;
  3. Controllare che nei termosifoni non ci siano residui d’aria utilizzando l’apposita valvola;
  4. La temperatura del riscaldamento non deve superare i 19°;
  5. Prediligete l’utilizzo della pentola a pressione e cuocete gli alimenti servendovi sempre degli appositi coperchi;
  6. Se si ha il camino ma non lo si usa l’imboccatura va chiusa;
  7. Coibentare bene il solaio per una minore dispersone di calore;
  8. La fiamma non deve mai fuoriuscire da sotto la pentola;
  9. Installare pannelli riflettenti dietro ai termosifoni;
  10. Non coprire i termosifoni e non porre niente davanti ad essi.

Come risparmiare sulla bolletta dell’acqua

Quanta acqua sprechiamo continuamente? E la bolletta è sempre più salata.

Consigli per risparmiare sulla bolletta dell’acqua:

  1. Se dobbiamo usare l’acqua calda ma non arriva subito, recuperiamo quella fredda in una pentola o in un secchio per riutilizzarla poi;
  2. Scegliamo un water con il doppio sciacquone in modo da risparmiare;
  3. Preferiamo la doccia al bagno;
  4. Apponiamo ai rubinetti dei frangi getto;
  5. Laviamo la macchina con secchio e spugna anziché con il tubo dell’acqua;
  6. Innaffiamo le piante di sera;
  7. Installiamo un sistema di recupero dell’acqua piovana;
  8. Lasciamo freddare l’acqua di bollitura delle verdure e usiamola per innaffiare le piante (se non è salata);
  9. Non lasciare il rubinetto aperto mentre si fa la barba o ci si lava i denti;
  10. Riparare subito le tubature o i rubinetti che perdono.

Come risparmiare sulle bollette di gas, luce e acqua: gli elettrodomestici

Per ridurre i consumi ci sono due cose fondamentali da non trascurare: scelta e manutenzione degli elettrodomestici.

Se occorre cambiare un elettrodomestico optiamo per uno di classe A che consuma di meno.

In secondo luogo tutti gli elettrodomestici necessitano di manutenzione, vanno puliti e va controllato che funzionino per bene. Gli ostacoli di un buon funzionamento sono spine mal funzionanti ed il calcare. Inoltre vanno sempre controllati i filtri sia del riscaldamento che di lavatrice e lavastoviglie. Controlliamo che lo scaldabagno non presenti ruggine o calcare.

Come risparmiare sulle bollette di gas, luce e acqua: bonus e tariffe

L’offerta del mercato come sappiamo è molto varia, per risparmiare in sostanza bisogna confrontare i prezzi, le fasce orarie e valutare l’offerta più conveniente. Un tot se ne andrà sempre in tasse, ma per il resto possiamo scegliere la tariffa che fa per noi in base a quanto consumiamo.

L’autolettura del contatore è importante per verificare che si stia pagando il giusto e che non vi siano dispersioni di corrente.

Infine, ricordiamo che esistono i bonus per gas e corrente a cui può accedere chi nel 2017 non supera i 8.107,5 euro nell’ISEE (questo valore viene aggiornato ogni 3 anni).

La richiesta può essere presentata presso il comune di residenza, alla domanda vanno allegati i documenti richiesti (documento di identità, l’attestazione Isee in corso di validità e l’allegato CF con i componenti del nucleo Isee, l’ultima bolletta e il contratto di fornitura).

Sono inoltre previste agevolazioni per l’installazione di pannelli solari.

Conoscete altri sistemi per risparmiare sulle bollette di casa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *