Cos’è il pane proteico: proprietà, benefici, come farlo in casa e con quali ingredienti, dove comprarlo
Cos’è il pane proteico: proprietà, benefici, come farlo in casa e con quali ingredienti, dove comprarlo
Il pane, alimento ben noto soprattutto come fonte di carboidrati in una dieta equilibrata, è diventato purtroppo però anche uno dei maggiori componenti della nostra dieta e non sempre è utile al nostro fabbisogno, soprattutto lì dove è presente un consumo eccessivo dello stesso.
Difatti, l’eccessivo uso di farine lavorate, spesso quella più comune è la “00”, così come l’utilizzo di oli o prodotti grassi in aggiunta all’impasto stesso, non è utile al nostro organismo, diventando addirittura deleterio.
Ma, oggi, dopo svariate sperimentazioni di farine e prodotti diversi, si è giunti a quello che viene definito pane proteico: una nuova fonte di proteine, invece che carboidrati.
Ma vediamo insieme: le proprietà e i benefici del pane proteico, come farlo in casa e dove comprarlo.
Pane proteico: proprietà nutrizionali
Il pane proteico viene generalmente creato a partire da:
- farine di legumi (come ceci), di frutta secca (mandorle, nocciole, noci, etc…) o di semi (lino, sesamo, zucca, soia, etc…);
- farina di cereali (come l’avena);
- Oli aggiunti naturali e salutari (quali olio di cocco, etc…);
- A volte vi è anche l’aggiunta di latte vegetale e lievito;
Opzionale, ma spesso introdotto per aumentare la quota proteica e rendere più morbido l’impasto, è l’albume.
Considerando i prodotti oggi in vendita, questa potrebbe essere una tabella nutrizionale tipica per 100 gr di pane proteico:
- 250 Kcal;
- 20 gr di proteine;
- 16 gr di grassi;
- 5 gr di carboidrati;
Quantità completamente diverse da quelle che invece ritroviamo in 100 gr di pane comune:
- 300-400 Kcal;
- 50-90 gr di carboidrati;
- 3-10 gr di proteine;
Pane proteico: benefici
Regime alimentare da correggere per sovrappeso a parte, ci sono dei casi in cui diminuire drasticamente la quantità di carboidrati all’interno della propria dieta può fare la differenza per la salute.
Ecco alcuni esempi:
- Diabete di tipo 2;
- Sindrome di deficienza da GLUT1, e tutte quelle patologie che richiamano il metabolismo di carboidrati;
- Patologie neurologiche particolari;
- Diete ad hoc (dieta chetogenica, dieta Paleo, etc…);
Poi ovviamente vi sono casi non legati a malattie o patologie specifiche, in cui però ridurre i carboidrati risulta utile:
- Sportivi per aumentare la massa muscolare utilizzando maggior quota proteica accanto all’esercizio fisico;
- Chi ha bisogno di molte fibre, di cui il pane proteico è ricco;
- Chi ha bisogno di maggior senso di sazietà, dato che le proteine contenuto in questo pane lo promuovono di gran lunga, rispetto al pane classico;
Pane proteico: possibili controindicazioni
Ovviamente, così come per tutte le cose, vi sono dei casi in cui l’utilizzo del pane proteico è sconsigliato:
- Celiachia: a causa di una piccola quantità di glutine che il pane proteico in commercio potrebbe contenere, lì dove non espressamente indicato;
- Allergie a frutta secca: data l’alta percentuale all’interno;
- Malattie renali gravi e metaboliche che richiedono il consumo di poche proteine;
Pane proteico: come farlo in casa
Lì dove avessimo necessità di un pane proteico al momento, o comunque utilizzando solo ingredienti di nostro gusto e con la certezza di non avere glutine all’interno o magari sostanze che non vogliamo inserire nella nostra dieta, si può optare per un pane proteico fatto in casa.
Un esempio di pane proteico fatto in casa potrebbe essere questo:
Ingredienti
- 350 ml d’acqua;
- 350 gr di farina tra mandorle, avena, nocciole, etc…;
- 150 gr di proteine del siero di latte o di soia;
- 1 cucchiaino di sale;
- 25 gr di semi a piacere (sesamo, lino, etc… );
- Mezzo cubetto di lievito di birra fresco attivato con 1 cucchiaio di zucchero;
Preparazione
- Sciogliere il lievito in un po’ d’acqua e lo zucchero per attivarlo;
- Impastare con cura i vari ingredienti insieme;
- Riporre l’impasto in una ciotola, coprirlo con uno strofinaccio e lasciare levitare per 2 ore (o sino a quando non sarà raddoppiato di volume);
- Ora impastare nuovamente;
- Stendere il tutto su una pirofila unta di olio;
- Cuocere in forno a 180°C per circa 1 ora;
Pane proteico: dove acquistarlo
Il pane proteico può essere acquistato anche online, soprattutto da chi vuole un prodotto senza acquistare particolari ingredienti, e da chi magari ha poca manualità in cucina.
Ecco alcuni esempi:
Pane proteico Foodspring
Foodspring propone delle buste per fare il pane proteico in casa, senza la necessità di acquistare particolari ingredienti, in maniera veloce e senza sprechi di tempo.
E’ disponibile sia in confezione singola che in confezione da 5 porzioni. Foodspring produce anche il preparato per il pane proteico vegano, che esclude la presenza di prodotti di origine animale.
Pane proteico Foodspring ( protein bread ) in preparato singolo
Scopri qui l’offerta e acquistalo online.
Pane proteico foodspring (protein bread) in confezioni multiple
Pane proteico vegano Foodspring ( vegan protein bread )
Pane proteico su Amazon.
Amazon è forse il punto più agevole da raggiungere e che mette in vendita diversi marchi di pane proteico, senza glutine, di segale, e così via.
Ecco alcuni esempi di pani proteici su Amazon:
Pane proteico Ciao Carb
Ciaocarb propone prodotti semplici, come pane, biscotti, brioche, ad alto contenuto di proteine e basso di carboidrati, oltre che una buona dose di fibre all’interno. I prezzi sono medi, si tratta di costi non oltre i 10 euro per confezioni da 300 gr di pane proteico classico.