Alloro: scopriamo le proprietà, i benefici, gli utilizzi e le controindicazioni di una famosissima pianta molto adoperata in cucina. Utile per l’organismo, per lo spirito e per il benessere, l’alloro è decisamente ricco di virtù. Lo sai utilizzare? Alloro: caratteristiche e curiosità Il Laurus nobilis, della famiglia delle Lauraceae, è un albero sempreverde con un fusto ricoperto di corteccia, foglie ovali lanceolate verde scuro sopra e opache sotto, con fiori di color paglierino chiaro che compaiono in primavera mentre i frutti son drupe nere lucide. Cresce bene nel clima mediterraneo e può raggiungere i 10 metri, va comunque curato e potato, …
Continua »Menta: proprietà, benefici, uso e controindicazioni
La menta è una pianta aromatica, le cui proprietà benefiche sono note fin dai tempi degli egizi e degli antichi romani che la adoperavano prevalentemente in cucina. Secondo la leggenda, questa pianta con le sue foglie, raccogliendo l’acqua, servì a dissetare Gesù durante la fuga in Egitto e per questo fu benedetta. Secondo gli antichi Greci invece si tratterebbe della ninfa Mentha, trasformata in una pianta da Persefone, gelosa di lei. Nel tempo si sono accumulate diverse credenze circa la mente ed è stata impiegata per vari usi tra cui: allontanare i serpenti e gli insetti molesti, per diffondere un …
Continua »Cipolla: proprietà, benefici per la salute, utilizzi e controindicazioni
La cipolla è una pianta aromatica, ricchissima di vitamine e sali minerali, da sempre utilizzata nella cucina italiana e non. È uno dei 3 odori principali, insieme a sedano e carote, usati per il brodo di verdure. Il vegetale, tuttavia, oltre ad essere un elemento che da sapore a moltissimi nostri piatti, possiede numerose proprietà terapeutiche e gioca un ruolo fondamentale anche nei trattamenti estetici. Cipolla: proprietà e benefici Ad un certo punto si è scoperto che le cipolle non erano solo buone da mangiare, ma facevano anche bene alla salute e le si poteva impiegare come rimedio naturale. In epoche …
Continua »Scalogno: proprietà, benefici, uso e controindicazioni
Lo scalogno è una pianta aromatica molto adoperata in cucina. Cipolla, cipollotto? Non proprio, ma comunque una via di mezzo che ricorda anche l’aglio, ma più delicato. Scalogno: proprietà e benefici Questo ibrido fra aglio e cipolla è soprattutto famoso per le sue proprietà curative. Raccomandiamo di evitarne l’uso se si soffre dei disturbi indicati nelle controindicazioni e di non eccedere con l’assunzione. Vediamo di cosa si compone: vitamine A, C e B, B1, B2, B3, B5, molto ricco di B6; sali minerali (calcio, fosforo, magnesio, potassio, ferro, rame, manganese, selenio, zinco); allicina; quercetina; antocianine; kaempferol; aminoacidi (acido aspartico, acido …
Continua »Erba cipollina: proprietà, benefici, uso e controindicazioni
Erba cipollina, molto comune il suo uso in cucina mentre invece sono meno note le sue proprietà benefiche per l’organismo. In questo articolo illustriamo le proprietà dell’erba cipollina, i benefici per la salute, gli usi in cucina o come rimedio naturale e le eventuali controindicazioni. Sicuramente se abbiamo un giardino l’avremmo vista spuntare nelle aiuole, è abbastanza invasiva e cresce velocemente e questo è un bene dal punto di vista della coltivazione. Scopriamo nel dettaglio le sue caratteristiche, le proprietà, gli usi e le controindicazioni. Erba cipollina: proprietà e benefici per la salute Quando parliamo di erbe aromatiche è quasi …
Continua »Aglio: proprietà, benefici per la salute, utilizzi e controindicazioni
Aglio: amato o odiato, eppure così importante per la nostra salute che molti non sospettano neppure. Chi non lo mangia per il suo sapore o il suo odore pungente non sa quanti benefici si perde. Scopriamo le proprietà dell’aglio, i benefici per la salute, gli utilizzi in cucina o per preparare rimedi naturali e le eventuali controindicazioni. Aglio: proprietà e benefici Non siamo stati noi, nel nostro tempo, a scoprire le potenzialità dell’aglio, perché già nel Medioevo se ne conoscevano le proprietà antisettiche e i medici usavano immergere le mascherine nel succo di aglio per proteggersi dalle infezioni. Si sa però …
Continua »Sedano: proprietà, benefici per la salute, uso e controindicazioni
Il sedano, Apium graveolens, è un ortaggio decisamente noto, ma delle volte ignorato, eppure è ricco di principi nutritivi salutari e di benefici per la salute. E’ una pianta erbacea biennale della famiglia delle Apiaceae, è molto facile da coltivare e molto versatile in cucina. Sedano: caratteristiche generali e curiosità Il sedano si presenta come un ortaggio dal fusto carnoso, eretto e scanalato con foglie larghe di un verde intenso, può crescere fino a 90 cm a seconda della varietà. Ne esistono diverse varietà: sedano a coste (Apium Graveolens Dulce), il più noto; sedanina o sedano da taglio (Apium Graveolens …
Continua »Finocchio: proprietà, benefici, utilizzi e controindicazioni
Perché solitamente si consiglia di terminare un pasto con il finocchio? Per via delle sue numerose proprietà benefiche per la salute, conosciute fin dall’antichità. Eppure non attira così tanto: è duro, un po’ legnoso e non particolarmente saporito, ma in verità ci sono molte ricette per renderlo gradevole e dopo averlo conosciuto per bene scoprirete perché è importante mangiare più spesso il finocchio. Finocchio: caratteristiche generali Foeniculum vulgare è il suo nome botanico (dal latino foenum=fieno per l’aspetto delle foglie). Si tratta di una pianta erbacea, delle Apiaceae, che cresce spontaneamente, annuale o biennale. Il suo fusto può raggiungere gli 80 …
Continua »Rosmarino: proprietà, benefici, uso e controindicazioni
Meno conosciuto come Rosmarinus officinalis, il rosmarino è un arbusto facente parte della famiglia delle Lamiaceae. Scopriamo le proprietà del rosmarino, i benefici terapeutici, le eventuali controindicazioni e come usare questa pianta aromatica in cucina o come rimedio naturale. Rosmarino: caratteristiche generali Il rosmarino cresce spontaneo in tutta la costa mediterranea, lo si riconosce perché può superare i 200 cm di altezza, ha dei fusti di colore chiaro che protendono verso l’alto e ramificano molto; le foglie sono lunghe massimo 3 cm e sono opposte, di forma lanceolare, di colore verde scuro lucido; i fiori sono piccoli, raccolti a grappolo, …
Continua »Salvia: proprietà, benefici per la salute, utilizzi e controindicazioni
Devo dire che non avevo molto preso in considerazione le proprietà della salvia, prima di fare un’interessante scoperta, di cui parlerò più avanti. Per ora parliamo un po’ delle generalità della salvia. Si tratta di una pianta aromatica facente parte della famiglia delle Lamiaceae, la specie più nota (che coltiviamo o compriamo) è la Salvia officinalis. Alla vista la salvia si presenta come un cespuglio sempreverde, con foglie opposte picciolate di colore grigio-verde; i fiori sono ermafroditi di colore viola chiaro e fioriscono fra maggio e luglio. E’ una pianta tipicamente mediterranea, che cresce spontaneamente ma può anche esser coltivata …
Continua »Basilico: proprietà, benefici, utilizzi e controindicazioni
Ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, il basilico è da sempre tra le piante aromatiche più utilizzate in cucina. Scopriamo le proprietà del basilico, i benefici per la salute e le eventuali controindicazioni. Basilico: caratteristiche generali La pianta del basilico, il cui nome scientifico Ocimum basilicum, è una pianta erbacea aromatica a carattere annuale ed appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Per una crescita ottimale la pianta predilige il clima mediterraneo e temperature che oscillano dai 21° ai 26° mentre non sopporta le temperature inferiori ai 10°. La fioritura del basilico avviene nel periodo estivo. Il nome basilico trae origine …
Continua »Origano: proprietà, benefici, valori nutrizionali, utilizzi e controindicazioni
L’origano è una pianta aromatica molto conosciuta ed apprezzata in cucina sin dai tempi più antichi in tutto il mondo per il suo profumo intenso e unico, ma anche per le sue proprietà benefiche sull’organismo. Scopriamo le proprietà dell’origano, i suoi benefici per la salute e le eventuali controindicazioni. Origano: caratteristiche generali La pianta, il cui nome scientifico è “Origanum vulgare”, è un’erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e cresce spontanea fino ad un’altitudine di 2.000 metri circa. Derivata da due parole greche, oros e ganos, che significano rispettivamente montagna e splendore, è d’obbligo dedurre che la parola origano può essere tradotta con splendore …
Continua »