domenica, Aprile 28 2024

La puntura d’ape è molto frequente, soprattutto durante i mesi estivi, nelle maggior parte dei casi provoca solo fastidio temporaneo, ma in altri può scatenare delle vere e proprie reazioni allergiche.

Quando un’ape punge, il suo pungiglione penetra nella pelle e rilascia il veleno. Questo veleno può causare una reazione locale o sistemica, a seconda della sensibilità individuale e della quantità di veleno iniettato.

Sintomi della puntura d’ape

I sintomi includono dolore e gonfiore nella zona della puntura, prurito, arrossamento e una sensazione di bruciore.  Alcune persone possono anche sviluppare una reazione allergica, che può manifestarsi con problemi come difficoltà respiratorie, gonfiore del viso e della gola, nausea e svenimento.

È molto importante prestare attenzione a questi sintomi, perché possono indicare una reazione allergica grave che richiede assistenza medica immediata. Nelle persone prive di ipersensibilità, invece, la lesione provocata dalla puntura, scompare da sola in uno o due giorni, senza particolari complicazioni.

Cosa fare in caso di puntura d’ape?

Se non si è verificata alcuna reazione allergia, è importante agire velocemente, per ridurre i sintomi provocati dalla puntura.

  • Rimuovi il pungiglione d’ape
  • Esportalo nei primi 15 minuti, altrimenti i sintomi potrebbero aggravarsi
  • Puoi tirarlo via facendo pressione con le dita, usando un’unghia o con una carta rigida.
  • Evita di spremere il pungiglione, poiché potresti spingere ulteriormente il veleno nella pelle.
  • Lava accuratamente l’area della puntura con acqua e sapone per prevenire infezioni.
  • Applica impacchi freddo con ghiaccio
  • Applica delle creme apposite per la puntura d’insetto

Rimedi naturali per la puntura d’ape

Se preferisci rimedi naturali per alleviare i sintomi delle punture d’ape, ci sono diverse opzioni disponibili. Puoi scegliere queste soluzioni se preferisci evitare i farmaci da banco, e se la reazione alla puntura è lieve e si limita al solo gonfiore, arrossamento e prurito.

Aloe Vera

L’aloe vera è un rimedio molto utilizzato ed efficace, grazie alle sue proprietà lenitive e antimicrobiche. Puoi applicare il gel di aloe vera direttamente sulla puntura per ridurre il dolore e il gonfiore.

Miele

Il miele è un altro rimedio naturale che può aiutare a lenire l’irritazione della pelle dopo la puntura.  Applicane una piccola quantità sulla zona per avere un sollievo immediato.

Tè nero

Il tannino nel tè nero può aiutare a ridurre il gonfiore. Metti un sacchetto di tè bagnato in acqua calda sulla puntura per alcuni minuti.

Bicarbonato di sodio

Mescola un po’ di bicarbonato di sodio con dell’acqua per creare una pasta e applicala sulla puntura per ridurre il prurito.

Olio essenziale di lavanda

Diluisci l’olio essenziale di lavanda in un po’ di olio di jojoba, di mandorle o d’oliva, e applicalo delicatamente sulla pelle per lenire l’irritazione.

Farmaci da banco contro la puntura d’insetto

Oltre ai rimedi naturali, ci sono anche farmaci da banco disponibili per alleviare i sintomi delle punture d’ape. Le creme o gli unguenti a base di idrocortisone possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il prurito. Puoi applicarli direttamente sull’area della puntura per ottenere sollievo.

Sono efficaci anche le pomate ad azione antinfiammatoria, anestetica e antistaminica a base di lidocaina o paramoxine e antistaminici.

Puoi usare anche, in base ai sintomi:

  • Pomate contro il prurito;
  • Antinfiammatori e antidolorifici non steroidei;
  • Ibuprofene;
  • Paracetamolo;
  • Antinfiammatori steroidei per cicli brevi.

Quando andare al pronto soccorso dopo una puntura d’ape

Se sviluppi una reazione allergica grave, con difficoltà a respirare e/o gonfiore al viso e alla gola, cerca immediatamente assistenza medica recandoti al pronto soccorso o chiamando il 118. Allo stesso modo, chiama il soccorso se hai ricevuto molteplici punture d’ape o se sei stato punto vicino agli occhi o alla bocca, per valutare e scongiurare possibili complicazioni.

Previous

Macchie bianche sulle unghie: perché si formano e cosa fare

Next

Peperoncino: si può mangiare piccante in gravidanza?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe Interessarti Anche